Nino Negri, il vino del vento

Dal 1897 racconta la storia del vino in Valtellina e delle uve raccolte a mano lungo i suoi millenari muretti a secco. Oggi la cantina di Chiuro apre castello e vigneti per regalare ai visitatori emozioni senza tempo.

In Italia e nel mondo è il simbolo della viticoltura di montagna, con trentacinque ettari di vigneto di proprietà e centoventicinque gestiti direttamente. Il legame consolidato con i viticoltori valtellinesi è un punto di forza per l’azienda.

La cantina, custodita tra le mura dell’antico Castello Quadrio, nel cuore di Chiuro, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le affascinanti sale di affinamento collegate tra loro dai corridoi sotterranei che attraversano il borgo del paese.

Visite dal lunedì al sabato su prenotazione. 
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. +39 0342 485211
n.negri@giv.it 

In Nebbiolo va in fruttaio

L’uva accuratamente raccolta e adagiata nelle piccole cassette di legno viene portata in fruttaio. Un luogo magico dove il Nebbiolo appassisce, lentamente, grazie ai venti della valle. È così che nasce lo Sforzato.

Sforzato 5 Stelle

Un vino di montagna figlio del vento. Lo Sforzato 5 Stelle è il frutto della selezione dei migliori grappoli di Nebbiolo raccolti a mano e portati in fruttaio ad appassire per oltre cento giorni. Grazie ai venti freddi e asciutti della valle, durante l’appassimento l’uva perde circa il 30% del proprio peso, concentrando gli zuccheri, i tannini e l’acidità. Allo stesso tempo l’uva modifica il suo corredo aromatico, sviluppando nuove fragranze che ricordano la frutta nera matura. La pigiatura avviene tra fine dicembre e inizio gennaio. Seguono diversi mesi di maturazione in piccole botti di rovere e affinamento in bottiglia. Un vino di grande carattere, dal gusto ricco e bilanciato, che si contraddistingue per eleganza e raffinatezza.

 

© 2025 LF CONSULTING SRL - lfconsulting@pcert.it- P.IVA 00888240140 - -
Realizzazione: Realizzazione siti internet a Bormio