
Il Cenacolo, inno all’accoglienza
Ispirato alla tradizione di montagna, Il Cenacolo trasmette tutta la passione di Fausto Silvestri. Spirito e vitalità che contagiano e ti fanno sentire come a casa tra i tavoli del ristorante che a Livigno da sempre si distingue nell’arte dell’ospitalità.
Mostra tutto
Le varianti in tavola
A Bormio la steak house Keller, un locale dalle mille variazioni. Una novità assoluta voluta dalla famiglia Martinelli per apprezzare le migliori carni al mondo cucinate a vista sulla griglia a carbone.
Mostra tutto
Orterie, un angolo di Giappone
Nel piccolo borgo di Stazzona, Rie Otsuka e Francesco Andreotta hanno da poco dato vita al loro ristorante. Un luogo speciale dove protagonisti sono cortesia e una cucina di chiara influenza nipponica.
Mostra tutto
THE Garden Restaurant
Parole d’ordine freschezza e profumi dell’estate per una proposta “easy” tutta da gustare nel giardino appena rinnovato. A Chiesa in Valmalenco, nel cuore delle Alpi Centrali, nell’hotel punto di riferimento della località ritorna per l’estate THE Garden, il ristorante all’aperto dell’hotel Tremoggia.
Mostra tutto
Bio-bistrò Semadeni, Poschiavo con gusto
Un’esperienza gastronomica da fare, da non rimandare. Nella bella Poschiavo per immergersi in una dimensione fatta di cucina autentica e atmosfere suggestive. Affacciati sulla romantica Plazza da Cumün, luogo dai mille volti nel cuore della Valposchiavo, il bio-bistrò Semadeni regala emozioni senza tempo.
Mostra tutto
Cancano, il bistrò che non c’era
Una proposta moderna, frizzante. Dalla pasticceria al ristorante, passando per il bar e le serate evento, da mattina a sera a Isolaccia c’è il ritrovo per rendere allegro ogni momento.
Mostra tutto
Cantine, wine passion
Un viaggio da fare, da non rimandare. In Valtellina per avvicinarsi a un patrimonio che ha attraversato i secoli, dominato da un’immane opera realizzata nei secoli dall’uomo per sorreggere i vigneti che disegna linee geometriche sensazionali sviluppate su oltre duemilacinquecento chilometri di muretti a secco.
Mostra tutto
KÀfe, il caffè artigianale di Livigno
L’aroma, seducente e inconfondibile, arriva da dove forse non te lo aspetti. A quasi 2.000 metri di altezza, nella roastery di via Freita nasce un caffè unico, destinato a non passare inosservato.
Mostra tutto
Alpe Livigno, naturalmente buoni
Il segreto di tanta bontà inizia nei mesi estivi, quando sulle montagne che superano i 2.000 metri gli animali pascolano liberamente mentre in paese a Livigno viene raccolto un foraggio di altissima qualità che alimenterà il bestiame nel periodo invernale.
Mostra tutto
Braulio
Creato nel 1875 dal Dottor Francesco Peloni, Braulio è realizzato da una miscela di erbe aromatiche, bacche e radici. Una ricetta segreta tramandata da una generazione all’altra per un amaro autentico e genuino da apprezzare ancor di più con una visita alle cantine che, come un labirinto sotterraneo, si ramificano sotto il centro storico di Bormio.
Mostra tutto